Il cambiamento climatico
È reale
Siamo noi la causa
Gli esperti concordano
È negativo
C’è speranza
Manifesto di Piacenza
La scienza fa parte della nostra cultura e la sua divulgazione necessita in primis di una formazione dedicata.
Il giornalista ha l’obbligo di ricorrere, soprattutto quando si occupa di materie scientifiche, a fonti qualificate.
Comunicare la cisi climatica
Comunicare la crisi climatica significa comunicare la minaccia degli impatti, cioè il problema, e i vantaggi della transizione ecologica, cioè le soluzioni.
Perchè questo blog
Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e consapevolezza. Insieme, possiamo fare la differenza.
Mi chiamo Ivana Barberini e sono una giornalista specializzata in ambito medico-sanitario.
Da sempre interessata alla salute pubblica, ho deciso di scrivere di cambiamenti climatici e del loro impatto sulla salute umana e sull’ambiente.
Credo fermamente che sia necessario fare informazione seria e attendibile su ciò che sta accadendo al nostro pianeta e su come le alterazioni del clima influenzeranno la nostra vita quotidiana e la nostra salute.
Climainsalute
Cosa troverai
«I cambiamenti climatici sono un acceleratore del rischio per molti ambiti dell’economia e della società»
(CMCC, Analisi del rischio – I cambiamenti climatici in Italia, 2020)
1.
Notizie e aggiornamenti
Troverete post sulle nuove ricerche e studi scientifici, eventi climatici estremi e le loro conseguenze sulla salute.
Vi terrò aggiornati con le ultime novità dal mondo della scienza e delle politiche ambientali, per aiutarvi a comprendere meglio le dinamiche globali e locali.
2.
Analisi approfondite
Pubblicherò articoli che esploreranno argomenti specifici, come le malattie legate al clima, l’inquinamento atmosferico e le sue ripercussioni sulla salute e altro ancora.
L’obiettivo è fornire una comprensione più completa e approfondita delle problematiche legate ai cambiamenti climatici.
3.
Interviste e testimonianze
Le storie degli esperti e delle persone comuni che hanno vissuto in prima persona gli effetti dei cambiamenti climatici sulla loro salute saranno al centro di questa sezione.
Attraverso le loro testimonianze, daremo voce a chi ha subito l’impatto del clima e condivideremo le esperienze.
4.
Soluzioni
Cosa si sta facendo nel concreto per mitigare gli effetti del clima in Italia e nel mondo a livello sanitario?
In questa sezione analizzeremo le iniziative, le politiche e i progetti in corso per affrontare la crisi climatica. Dalle strategie di adattamento alle innovazioni tecnologiche, esploreremo le soluzioni in atto per proteggere la nostra salute e il nostro ambiente.
5.
Fake news
La disinformazione, diffusa soprattutto sui social, distorce la realtà dei cambiamenti climatici e delle loro conseguenze. Falsi esperti e teorie del complotto alimentano dubbi infondati, rendendo difficile distinguere tra fatti scientifici e invenzioni.
Queste narrazioni fuorvianti rallentano l’azione contro il riscaldamento globale e mettono a rischio la salute pubblica.
6.
La vostra voce
Vogliamo creare un dialogo aperto e costruttivo, ascoltando le preoccupazioni e le idee dei nostri lettori.
Il vostro feedback, le domande e i suggerimenti troveranno la giusta accoglienza.
ClimaInSalute – il Blog
Il giornalismo che vogliamo sulla crisi climatica sono informazioni accurate e basate su dati scientifici. Niente sensazionalismo o catastrofismo, ciò che conta è la comprensione di un evento reale che ci riguarda da vicino e ci ricorda che siamo tutti sulla stessa barca, quella dell’umanità.
Gas serra
La concentrazione crescente di gas serra nell’atmosfera provoca l’aumento delle temperature.
Temperatura
Il caldo estremo rappresenta gravi rischi per la salute umana.
Habitat
L’aumento delle temperature influisce sul nostro ecosistema e sulla biodiversità.
Riscaldamento globlale
Il riscaldamento globale alimenta i pericoli. L’aumento delle temperature è stato collegato a cambiamenti drastici nei modelli meteorologici.
Rischi
Le conseguenze delle temperature da record vanno ben oltre gli impatti immediati.
Capire la crisi climatica è il primo passo per il futuro.
Word Meterological Oraganization (ONU) e i 5 punti chiave della crisi climatica

Chi sono
Una giornalista appassionata di giornalismo etico che crede nella comunicazione come strumento per garantire un’informazione seria ed efficace. Mi occupo di medicina e sanità, consapevole che non si può parlare di salute senza affrontare,
con la dovuta serietà, l’urgenza dei cambiamenti climatici e il loro impatto sulla salute e sulla vita di tutti noi.
Il mio obiettivo è un’informazione chiara, responsabile e utile.
Parafrasando Chris Hedges “non combatto per una causa giusta perché penso di vincere. Lo faccio semplicemente perché è giusto”.

Ivana Barberini
giornalista